Andrea.Femia

Targa Volponi ai volontari delle Cucine

Finalmente anche al Battiferro abbiamo iniziato a servire i pasti a tavola. Abbiamo iniziato un po’ in sordina lunedì 19 settembre, per tempo abbiamo ovviamente avvertito le nostre e i nostri ospiti, per ora ancora in tante e in tanti continuano a ritirare i pasti in asporto ma piano piano riusciremo a tornare alla nostra “normalità” che è fatta di cibo consumato insieme.

Agosto Insieme

È agosto,  in tante e tanti restano qui in città e noi ci siamo per dare cibo, per scambiare qualche sorriso e qualche parola con le nostre e i nostri ospiti, sempre tanti

Solidarietà aperta anche ad agosto

Tra poco ci sarà l’8° compleanno delle Cucine popolari, che sono nate nel 2015 al Battiferro. In mezzo a tante tragedie, che non ci abbandonano, siamo andati comunque avanti, siamo riuscite e riusciti ad aprire 4 Cucine popolari.

Terza edizione del Salina Beer Festival

Anche quest’anno saremo a Villa Salina Malpighi a Castelmaggiore al Salina Beer Festival, giunto alla sua terza edizione. Tre giorni dal 9 all’11 giugno a Castelmaggiore, via Galliera 2, località 1° Maggio, nello splendido parco di Villa Salina Malpighi.

Il nuovo Direttivo di Civibo

Il consuntivo 2022 è stato approvato all’unanimità, così come la proposta delle e dei componenti del nuovo Consiglio direttivo: 21 in totale, 10 donne, 11 uomini, tra questi anche Giovanni Melli, Paola Marani, Roberto Morgantini (rispettivamente, fino a questa nuova elezione, presidente e vicepresidenti).

Le Cucine popolari fanno il bilancio

“Il 2022 è stato un anno difficile – per la guerra, per la pandemia, per la crisi – ma noi abbiamo risposto a tutte le richieste…, abbiamo avuto tante amiche e tanti amici che ci hanno donato prodotti e denaro, abbiamo tante volontarie e tanti volontari”,
così nel suo intervento Giovanni Melli, presidente di Civibo / Cucine popolari, presentando il consuntivo “positivo” 2022 all’Assemblea delle socie e dei soci

Assemblea annuale alle Cucine popolari

Indovina chi viene a pranzo
Sarà una grande festa di popolo: come gli scorsi anni, saranno tantissime e tantissimi a recarsi al Parco del Fondo Comini per l’annuale festa multietnica che, come sappiamo, prevede pranzi da consumarsi nel parco con cibo cucinato da persone di tante parti del mondo, musica, chiacchiere: insomma, andiamoci tutte e tutti a partire dalle ore 10 di domenica 28 maggio. Si potrà anche gustare un apericena.
Solidarietà, festa, amicizia, buon cibo per tutti i gusti, musica, allegria. Sono oltre 30 le associazioni che partecipano, insieme a loro ci siamo anche noi delle Cucine popolari. Vi aspettiamo.

Liberazione, Lavoro e Solidarietà alle Cucine popolari

In questo periodo abbiamo avuto e abbiamo feste importantissime: il 21 aprile, festa della Liberaziome della città di Bologna, il 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo, il 1° maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori. Sono date fondanti e le abbiamo festeggiate, e le festeggiamo